Sede:
via dei Bastioni, 6 presso Prc.
Consulenze il martedì dalle 16,00 alle 19,00 e giovedì dalle 10,00 alle 12,00.
Per ulteriori informazioni recapito cellulare 347-8442464.
Sede:
via Giorgio Giorgis, 136
Consulenze il martedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00, venerdì dalle ore 15:30 alle ore 18:30
Contatti 329/9591741
Responsabile Emanuela Isopo
Sede:
ogni giovedì dalle ore 15:30 alle ore 18:30
presso Casa del popolo Via Rimini, 10 – Ladispoli
ogni giovedì dalle ore 15:30 alle ore 18:30
Responsabile Renato Rizzo
Facebook: Unione Inquilini Ladispoli
Sede:
C/o Flaica/Cub Piazza Mercato 11
Cell. 329/9788513
E-mail: annalisalombardi2013@gmail.com
Consulenza su appuntamento:
mercoledi ore 9:30-12:00
giovedi ore 9:30-12:00
venerdi ore 15:00-17:30
Sede:
via Celli, 7
Riceve il mercoledì dalle ore 15:30 alle ore 18:30
Contatti 329.9591741
E-mail: uiostia@gmail.com
Sede Provinciale
Via Cavour, 101. 00184 Roma.
Tel. 06 4745711 - fax 06 4882374
E-mail: roma@unioneinquilini.it
Segreteria: da lunedì a venerdì, 9-13 e 15-18.00
Consulenza legale:
LUNEDI’: 10:30-13 e 16-19
MARTEDI’: 16 – 19
MERCOLEDI’: 16 – 19
GIOVEDI’: 16-19
VENERDI’: 16-19
Il lunedì, giovedì e venerdì pomeriggio, si può venire senza bisogno di fissare un appuntamento.
Segretario prov.le: Guido Lanciano
Membri della segreteria Guido Lanciano, Walter Petrucci, Vincenzo Di Salvo, Maria Grazia Lami, Renato Rizzo, Massimo Pasquini. Invitato permanente Walter De Cesaris
Di fatto la struttura che si riunisce periodicamente, discute le questione decide le iniziative, deriva dalla "fusione" della segreteria provinciale con il direttivo che rappresenta zone e settori. Le competenze derivano dal concreto operare degli attivisti volontari.
Sedi decentrate
Roma-centro: Via Cavour, 101, tel. 064745711
Fax.064882374, lun-ven, 09,00-13,00 - 15,00-19,00
venerdì pomeriggio dalle 16,30 alle 18,30 l'Avv. Giulio Aleandri riceve anche senza appuntamento.
Primavalle: Via Michele Bonelli, 4,
Tel.06.6144279-Lun-ven, h 10,00-13,00/16,00- 19,00
Cinecittà, Via Ponzio Cominio, 56,
Tel. 06.71.40.744 - martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 19.00 e mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00
San Saba, Viale Giotto, 17,
Tel. 06.71.40.744 - Lunedì-Mercoledì e venerdì 17:00 - 19:00
Tiburtino, Via del Peperino, 33
Tel. 06.4181154 - lunedì 17- 19
Vigne Nuove, L.go Fratelli Lumiere, 15
Tel. 06.87136693 - Lunedì - venerdì 16:00 - 20:00
Tormarancia, Via Tormarancia, 119
E-mail: tormarancio@unioneinquilini.it
Tel. 3207651596 - il Secondo e Quarto Martedì del Mese dalle ore 16,30 alle ore 19.00. Nel Quarto Martedì sarà presente L'Avvocato dell'Unione Inquilini, che previo appuntamento, offrirà la consulenza gratuita agli iscritti.
Spinaceto, Via Caduti Guerra di Liberazione , 266
Tel. 06.50797512 - Martedì e giovedì, dalle 10 alle 12:30 e dalle 18 alle 20
Sportello San Lorenzo/Università San Saba, Via dei Volsci, 84/a
Orari: giovedì, ore 16:30-19,00
Sportello Monte Mario San Saba, Via f. Cherubini 6
Orario: Lunedì-Venerdì, 9:30-12:30 / 14,00-19,00
tel. 06/88.544.327 - uimontemario@gmail.com
Sportello Prati (solo per contratti concordati) San Saba, Circonvallazione Trionfale, 16
Tel: 0639737192 - roma@unioneinquilini.it
Sportello Centocelle - prossima apertura (settembre 2018)San Saba, Via Vincenzo Cesati, 148
Orario: Lunedì-Venerdì, 9:30-12:30 / 14,00-19,00
tel. 342.94.04.434 - uicentocelle@gmail.com
sede periferica dei Castelli Romani
Via delle Cerquette 56b c/o Centro Commerciale "Le Cerquette" 00072 - Ariccia (RM)
tel./fax 069332367 - cel. 3485813448
E-mail: centroserviziariccia@gmail.com
L'Unione Inquilini di Roma venne promossa nel 1975 per sostenere un imponente movimento di occupazioni di enormi stabili vuoti: si strutturò subito in comitati di lotta e di quartiere.
Nel tempo ha conservato queste caratteristiche ed ha esteso, a partire dagli anni 90, la sua iniziativa su tutte le questioni della casa: dalla difesa dei diritti degli inquilini degli Enti Previdenziali, al canone sociale e alla sanatoria per tutti gli abitanti delle case popolari e per gli occupanti, conquistando diritti e doveri di cittadinanza in tutti i quartieri di case popolari; impegnata in vertenze sui canoni, lunghe e dure, con la grande proprietà assicurativa, con le IPAB, con gli stessi enti previdenziali privatizzati ha concluso in diversi casi tali vertenze con positivi accordi.
Sugli sfratti la difesa non è solo legale ma arriva ai picchetti anti-sfratto; è stato stabilito un rapporto assiduo con le associazioni che rappresentano i bisogni e i diritti degli immigrati e degli studenti universitari; e, elemento non trascurabile, con l'amministrazione comunale e le municipalità…
A Roma si sviluppa l'autocostruzione; l'U.I. ha sostenuto i gruppi di iniziativa ed dopo anni di lotte, convegni e incontri ha ottenuto delle importanti leggi regionali e delibere comunali per le cooperative di autocostruzione impegnate nel recupero di interi stabili pubblici. Si è già autocostruito ed assegnato! Lo sviluppo dell'UI è esponenziale e questo è positivo; ma è anche il segno di come l'oppressione e la negazione del diritto alla casa si stiano allargando a strati sempre più vasti, che richiedono a un sindacato onesto e combattivo protezione, lotta e nuova organizzazione. E' l'aspetto più complesso per la vastità del territorio da coprire e l'articolazione delle questioni, che può essere adeguatamente risolto solo con lo sviluppo esponenziale del volontariato.
Sede:
Presso Spazio Sociale Albini via della missione 30.
Consulenze il mercoledì e il venerdì dalle 15.30 alle 18.
cell. 3802328251
Segretario Lorenzo Silvestri