Sede Regionale:
la sede regionale è ubicata nel Comune di FALCONARA MARITTIMA (prov.) ANCONA
Via FLAMINIA n. 528 - CAP 60015
tel. 3939826439
E-mail: carlocardarelli@libero.it
Segretario di Federazione della Sede regionale: Carlo Cardarelli
Orari di Apertura al pubblico della Sede regionale :
SOLO SU APPUNTAMENTO
la sede provinciale è ubicata nel Comune di FALCONARA MARITTIMA (prov.) ANCONA
Via FLAMINIA n. 528 - CAP 60015
E-mail: carlocardarelli@libero.it
Responsabile della Sede provinciale: Carlo Cardarelli
Apertura al pubblico Sede provinciale:
SOLO SU APPUNTAMENTO
Punto di Assistenza e di Resistenza ubicato nel Comune di ANCONA
Via FLAMINIA n. 93 CAP 60100
tel. Cell, 3939826439
E-mail: carlocardarelli@libero.it
Responsabile del Punto di Assistenza e di Resistenza: Saki Salah
Apertura al pubblico Punto di Assistenza e di Resistenza:
Venerdì Dalle ore 14,30.alle ore 18,00
Sabato Dalle ore 10,00.alle ore 12,30
Sede provinciale: PESARO-URBINO (PU)
Via Del Miralfiore, 8. cap 61100 PESARO (PU)
E-mail: pinolongobardi@virgilio.it
Responsabile Sede provinciale: Pino Longobardi - Cell. 328 8882922
Apertura al pubblico Sede/Sportello provinciale:
SOLO SU APPUNTAMENTO
La sede provinciale è ubicata nel Comune di FERMO (FM)
Via OGNISSANTI, n. 13 cap 63900
Tel. 3476711001
E-mail: m.trape@gmail.com
Responsabile Sede provinciale: Avv. Mirko Trapè
Apertura al pubblico Sede/Sportello provinciale:
SOLO SU APPUNTAMENTO
San Benedetto del Tronto / Piceno
Corso Cavour 3 , 63074 San Benedetto del Tronto (AP)
recapito per appuntamento 349 8098508
mail info@unioneinquilinisbt.it
Responsabile : Daniele Primavera
La sede di Ancona si costituisce con una manifestazione pubblica il 12 febbraio 2000. La sede di Ancona nasce per impulso del Comitato Nazionale Inquilini delle Poste (che ha stabilito un patto federativo organico con l'Unione Inquilini) e affronta subito tutte le questioni - casa: la condizione dell'edilizia pubblica, le vertenze sulle vendite e canoni nell'INPDAP, il sostegno alla organizzazione degli immigrati (nasce con l'UI il Comitato Extracomunitari).
Gli attivisti partecipano a tutte le principali scadenze internazionali e nazionali: sono stati a Nizza per una vera costituzione sociale dell'Europa, a Porto Alegre 2, come alla recente marcia Perugia-Assisi; ma anche davanti al parlamento e a Firenze e Milano nelle manifestazioni di protesta contro la privatizzazione dell'edilizia pubblica. Intensi i rapporti con gli enti locali ed anche con i partiti di sinistra che sono alla loro guida.
Tra il 2004 ed il 2005, l'Unione Inquilini Marche, porta avanti una intensa battaglia per evitare la trasformazione degli IACP in ATER, con l'intenzione di preservare la "gestione pubblica" e salvaguardare la "funzione sociale" (prevista negli Statuti IACP).
Questa battaglia è stata vinta! Oggi gli ex IACP delle Marche, denominati ERAP (Enti Regionali per l'Abitazione Popolare), sono Enti Strumentali della Regione Marche regolamentati in base alla Legge Regionale 16/12/2005, n. 36 "Riordino del sistema regionale delle politiche abitative", ed è la Giunta Regionale a decidere le politiche abitative di concerto con le OO.SS inquilini.
La nuova sede regionale è in comune con l'Associazione Consumatori Utenti ACU MARCHE (che ne paga l'affitto e le utenze), ed è condivisa ad altre associazioni locali e comitati civici di cittadini liberamente costituiti per la difesa del territorio e del diritto alla salute. Molto impegno samo mettendo per informare la cittadinanza a tutelare il proprio ambiente, combattendo contro la formazione di nuove discariche e contro impianti nocivi come gli inceneritori, centrali bimasse o biogas, per favorire una politica di Rifiuti Zero che aumenti la percentuale di rifiuti conferiti tramite raccolta differenziata spinta porta a porta.
Dal 1° gennaio 2012, è stata aperta una nuova sede dell'Unione Inquilini a Pesaro (PU) cogestita insieme all'Associazione Consumatori ed Utenti ACU Marche.
Oggi gli obbiettivi dell'Unione Inquilini Marche sono essenzialmente due:
1° obbiettivo: MARCHE REGIONE A SFRATTI ZERO, ovvero NIENTE SFRATTI SENZA PASSAGGIO DA CASA A CASA;
2° obbiettivo: LOTTA AGLI AFFITTI IN NERO ed al CARO AFFITTI, niente sfratto per morosità a disoccupati e cassintegrati.
L'Unione Inquilini Marche mantiene saldi rapporti con i centri sociali autogestiti che operano sul territorio marchigiano nella lotta per il diritto alla casa, e continua a mantenere costanti contatti con la CUB, i Cobas-scuola, e l'USI.