Sede provinciale:
Via Villafranca 40/M PEEP Avenza - Carrara
cell. 3381284751
e-mail - uva.marta1962@gmail.com
Consulenza da lunedì al venerdì ore 14.30-17
Segretario: Marta Uva
Sede:
Via dei Pilastri 41 r. - 50121 Firenze -Tel.055 244430 - fax 055 2342713
E-mail firenze@unioneinquilini.it -Martedì, mercoledì, giovedì, 17 - 19.
Segretario: Pietro Pierri. Membri della Segreteria Provinciale: Maria Narcisa Rotondo, Stefania Ferretti, Vincenzo Simoni, Fedele Castagna, Bruno Stefani.
Commissione Autogestione dell'ATER - Simone Bonfiglio
Gruppo tecnico per l'Edilizia Residenziale Pubblica della Regione Toscana: Stefania Ferretti, Vincenzo Simoni.
Nella sede operano i Cobas-Scuola, ATTAC, il Comitato per la Costituzione "Piero Calamandrei" e per recapito la Cooperativa di Autocostruzione "Cavour 82".
La storia di 20 anni dell'Unione Inquilini di Firenze (1975-1995) si può leggere in "Diritti & Rovesci", pubblicazione curata da Stefania Ferretti. Di seguito una brevissima sintesi: nell'autunno del 1975, rispondendo all'appello dell'Unione Inquilini di Milano e della Lombardia e con l'esperienza di diverse occupazioni spontanee di case popolari, l'UI di Firenze viene costituita per decisione congiunta di un comitato di occupazione e di un gruppo di studentesse e neo laureate di Architettura. Dal 1975 al 1984 è alla guida di uno dei più vasti e qualificati movimenti di occupazione a livello europeo, con oltre 150 stabili occupati, sgomberati, rioccupati, in gran parte situati nel centro storico. La sede di Firenze stabilisce contatti organici con gli "Squatters" di Londra e con gli "Alternativen" di Berlino. Per molti anni diventa centro nazionale. Il resto sta in un arco di tenaci opposizioni: dagli sfratti - 7000 ancora da eseguire - alle privatizzazioni delle case popolari… Ha una rappresentanza maggioritaria degli inquilini degli enti previdenziali.
Esponenti dell'UI hanno anche ricoperto ruoli nel Consiglio Comunale di Firenze.
Punto di consulenza:
Presso la sede della rivista "Le lotte dei pensionati"
Al Romito, di fronte alle Deposito FS, Piazza Baldinucci 8R
Tel. 055 486838, fax 055 4625985.
Tutti i lunedì dalle ore 16.30 alle ore 18.
Sede:
Via Pieroni, 27 - 57100 Livorno.
Tel/Fax 0586 884635
E-mail:
unioneinquilini.livorno@gmail.com
Pagina Facebook: Unione Inquilini - Livorno.
https://www.facebook.com/pages/Unione-InquiliniLivorno/191723820864659
Orario sede:
ogni mattina: ore 10,00 - 12,00 (escluso il sabato)
Lunedì : ore 17,00 - 19,00
ogni Lunedì alle ore 10,00 assemblea settimanale con il comitato sfrattati e senza casa
Coordinatrice: Daria Faggi 339 8627868.
Direzione: Paolo Gangemi, Roberta Panciatici, Antonio Moscato, Simona Tognazzi, Veronica Bernardini, Francesca Liperini, Marcella Ribechini, Mazzanti Roberto, e Gino Picoco , e altri membri del Comitato sfrattato e senza casa e Comitato Assegnatari Casalp.
L'Unione Inquilini prende il nome di "Mauro Giani" che partecipò alla costituzione (in via Pieroni 27 il 1 giugno 1978); Mauro era stato uno degli attivisti della "Unione Inquilini e senza tetto" promossa nel 1947 in una Livorno distrutta dalle bombe.
Nel 1978 iniziava l'attività con la consulenza sulla legge dell'equo canone e collegandosi ai 100 occupanti delle case IACP, esclusi dall'assegnazione per l'inadempienza della Regione Toscana nell'adeguamento dei limiti di reddito; allargava successivamente l'azione alla raccolta dei bisogni delle giovani coppie; organizzava i picchetti dei comitati sfrattati e raccoglieva le domande urgenti di alloggio dei cosiddetti "casi sociali rilevanti"(700).
L'obbiettivo da sempre per gli sfrattati: passaggio da casa a casa, niente ricoveri in alberghi e fino all'assegnazione, no agli sgomberi. La consulenza è stata costante, ininterrotta fino ad oggi, sostenuta da legali, architetti e ingegneri. L'Unione Inquilini negli anni interviene sulle scelte urbanistiche fino alla redazione o contestazione dei PRG e delle varianti. Stabile e dialettico il rapporto con il Comune, nel cui consiglio hanno operato ed operano ancora esponenti che provengono dalla pratica sociale dell'Unione Inquilini. L'azione dell'U.I. si è allargata rappresentando i bisogni di chi rischia la precarietà: inquilini delle Poste, delle assicurazioni, degli enti previdenziali. Oggi impegnata nella lotta agli sfratti di morosità incolpevole, in vertenze con le istituzioni per individuare soluzioni transitorie e nuovi alloggi ERP. Nel comitato sono parte attiva molte famiglie di migranti che assieme a quelle italiane conducono picchetti antisfratto come osservatori per una verifica corretta applicazione delle leggi: nazionale 124/2013 e L.R.T. 75/12, e garantiscono sostegno politico alle famiglie che per necessità occupano edifici pubblici abbandonati e dismessi, collaborando con i giovani precari del Centri Sociali di Livorno.
Nel 2009 parte da Livorno la campagna "perdi il lavoro perdi la casa" in difesa delle molte famiglie che non riescono più pagare affitto o mutuo, e quella contro i CANONI IN NERO contro l'evasione e elusione fiscale immobiliare.
Siamo stati tuttora facciamo parte di tutte le commissioni comunali, la L.R.T. Saccardi del 31 marzo 2015, n. 41 a modificato peggiorata la normativa, a questo proposito intendiamo verificare con l'amministrazione comunale di Livorno come ricostituire nuovi diritti..
Restiamo nella commissione disagio abitativo LRT 75/2012 e L.N. 124/2013 cioè sfratti per morosità incolpevole e in quella degli accordi territoriali (canone concordato), e siamo invitati spesso consultati spesso dalla amministrazione e dai gruppi consiliari, perché siamo operativi sul territorio da 40 anni.
Grazie costituzione dell'Unione Inquilini Associazione di volontariato Presidente Paolo Gangemi (che ha lo scopo di fornire lavoro volontario e gratuito al Sindacato) abbiamo potuto svolgere l'importate progetto regionale SOS CASA con il quale abbiamo fatto emergere i canoni neri, sperimentare l'indennizzo al proprietario di casa in cambio di una proroga dell'esecuzione dello sfratto di morosità incolpevole (metodo fatto proprio successivamente dalle L.R.T. 75 legge Allocca), educato al diritto alla casa decide di giovani livornesi che hanno potuto cimentarsi in molte iniziative per conquistare per se e gli altri il diritto all'abitazione.
A settembre 2015 è iniziato il progetto con i volontari del servizio civile per individuare il livello di impoverimento della famiglie assegnatarie, e quali strumenti legislativi possono essere adottati per superare i problemi relativi al pagamento delle utenze domestiche per le famiglie in difficoltà.
L'iscrizione costa 50 euro l'anno ratearizzabili, la delega sindacale 2,50 euro mensili. . Consulenza a non iscritti 10 euro.
Ogni anno si iscrivono all'Unione Inquilini un centinaio di nuovo famiglie in disagio abitativo, gli assegnatari delle case popolari posono iscriversi attraverso una delega sindacale attualmente sono 350 .
Sede Provinciale:
Via del Cuore 7 - Pisa cap 56127 - telefax 050/571555 e.mail unioneinquilinipisa@virgilio.it
Consulenza: da lunedì a venerdì ore 16 - 18
Segretario Provinciale: avv. Claudio Lazzeri
Sezione Comunale Pontedera
Via Morandi 2 - Pontedera cap 56025 - tel. 340 7523634
Consulenza: da lunedì a venerdì ore 16 - 18
Segretario Comunale: dr. Davide Stefani
Sezione Comunale di San Miniato
Piazza 2 Giugno loc. La Catena - San Miniato cap 56028 - tel. 347 6650054
Consulenza: mercoledì ore 15 -17
Segretario Comunale: avv. Luca Scarselli
La storia
La Sezione di Pisa trae origine dal Comitato di Lotta contro il carovita, costituitosi a Pisa all'inizio dei "rivoluzionari" anni '70 del secolo scorso.
Nell'autunno 1975 una dozzina di compagni del Comitato sensibili dei problemi abitativi, in continuità con l'Unione Inquilini costituitasi a Milano nel 1968, aprono anche a Pisa una Sede dell'Associazione, rinverdendo l'Associazione Pisana degli Inquilini che si era costituita il 24 giugno 1945 per affrontare la tragedia della mancanza di abitazioni distrutte dai bombardamenti americani del 1943/44.
Il 15 ottobre 1976, in un'assemblea popolare, viene formalizzata la costituzione della Sezione di Pisa d'intesa con quella di Firenze, con l'approvazione di uno Statuto, la distribuzione delle tessere e l'elezione di un Consiglio Direttivo, formato da tutti i Soci Attivisti.
Oggi le decine di iscritti sono diventati oltre 600, con centinaia di deleghe di assegnatari di alloggi popolari.
L'organizzazione
L'Unione Inquilini Pisa opera con tre Sezioni Comunali (Pisa, Pontedera, San Miniato) e tre Comitati territoriali (Cascina, San Giuliano, Volterra).
Svolge la consulenza per gli studenti universitari nelle apposite Sedi.
Ha propri rappresentanti nelle Commissioni casa dei Comuni di Pisa, Cascina, Pontedera, San Giuliano e Volterra, nella Commissione Territoriale graduazione sfratti del LODE Pisano, nella Commissione Provinciale per le Autogestioni, nella Consulta del LODE Pisano e in varie Consulte sociali e del volontariato.
E' cofirmataria di tutti gli Accordi territoriali per la stipula dei contratti di locazione concordati in 20 Comuni della Provincia di Pisa.
L'Unione Inquilini di Pisa è inserita nel Registro Regionale delle Organizzazioni del Volontariato ed è accreditata presso gli Uffici Nazionale e Regionale per il Servizio Civile per l'assegnazione di giovani volontari/e.
Sede:
Viale G. Ferraris n. 98. 50019 Sesto F.no. Tel-fax 055.446544
Martedì e giovedì dalle ore 17 alle ore 19.
E-mail: uisestofiorentino@gmail.com
Responsabili: Giuseppina Giove e Debora Corti
Presenti nella Commissione Comunale Casa e nella Commissione Mobilità ERP. Viene costituita nel 1979 da esponenti della nuova sinistra. Fondatore Fernando Venturi, scomparso qualche anno fa, figura di riferimento per tutta la storia dell'Unione Inquilini. La sede, nel centro storico della città, è attiva ininterrottamente con rapporti profondi con la popolazione. Interviene anche nei comuni di Campi Bisenzio e Calenzano.
Sede:
Via dei Paladini n° 80 ( Q.re Varignano) - Viareggio (LU)
Tel. 3337264898
E-mail: unioneinquilini.viareggio@gmail.com
Orario di consulenza: Lunedì : 15:30 / 18:30; Giovedì : 9:30 / 11:30
Responsabile: Michelangelo Di Beo