Sede Venezia:
CAMPO SANTA MARGHERITA 3686/3687 ( ai piedi del ponte di San Pantalon )
E-mail: unioneinquilinivenezia@gmail.com
Ricevimento nei giorni di: Lunedì 12.00 - 14.00, Mercoledì 18.30 - 20.00, Venerdì 10.00 - 20.00
Direttivo del Sindacato Unione Inquilini provinciale di Venezia:
segretario provinciale con delega alle politiche regionali Matelda I. Simona Bottoni,
Direttivo di sede: Matelda I. Simona Bottoni, Ernesto Urban, Giuliano Gottardo.
Consulenza legale avvocato Giulia Diletta Bertazzo.
per appuntamento e urgenze : 329.0870180
L'Unione Inquilini partecipa al tavolo di consultazione permanente istituito dal Comune di Venezia per l'emergenza abitativa. Il tavolo comprende oltre i sindacati inquilini, i rappresentanti della proprietà e l'Assessore alle politiche abitative.
In provincia di Venezia e soprattutto nel centro storico veneziano il Sindacato è nato e sviluppa, anche nel presente, la sua azione, nel contrasto degli sfratti e collaborando con tutti i movimenti di lotta presenti sul territorio.
Sede Mestre:
presso la CUB in via Aleardi 14, a fianco dell'ingresso del giardino pubblico, e a due passi da via Cappuccina e Corso del Popolo
Telefono : 041.2411662
Ricevimento nei giorni di: Martedì 12.00 - 16.00, Giovedì 12.00 - 14.00, Sabato 10.00 - 12.00
Su appuntamento in altri orari ( solo per urgenze inderogabili o serissimi motivi di lavoro ) come sempre chiamando lo 041.2411662
Sede:
Via G. Morandini, 26 - 35136 Padova
(Zona Montà, Bus 11)
Segretario: Cesare Ottolini
Fax 02700415592
email: unione.inquilini.consulenza.legale@habitants.org
Studio Legale: Ettore Squillace
Consulenza solo su appuntamento seguendo queste modalità
Chiediamo gentilmente di compilare questa Richiesta di consulenza per precisare la questione. I nostri consulenti forniranno volentieri gratuitamente una prima risposta via mail.
La consulenza è svolta gratuitamente dai nostri esperti volontari per gli iscritti all'Unione Inquilini (30,00 Euro minimo per il 2021).
Nel caso fosse necessaria una trattazione del caso anche in sede legale, i nostri legali sono disponibili a costi molto contenuti.
L'attività dell'Unione Inquilini Padova si svolge su tre livelli:
1. Promozione sociale
- Appoggio a soluzioni abitative alternative, in particolare alle cooperative, come per esempio la Cooperativa Coralli, che ha realizzato due interventi di successo in città (zona Montà e Mandria)
- Appoggio al risanamento sociale e urbanistico di quartieri degradati (via Anelli)
- Partecipazione a incontri organizzati dall'assessorato alle politiche abitative
- Interventi presso l'Amministrazione comunale di Padova e la Regione Veneto riguardo alle problematiche abitative degli inquilini, tanto del settore pubblico come di quello privato.
2. Cooperazione internazionale
L'Unione Inquilini Padova ha continuato a svolgere la funzione di segretariato del coordinamento dell'International Alliance of Inhabitants, rete globale di associazioni e movimenti che operano per il diritto alla casa e alla città senze frontiere.
In particolare:
- Ha favorito l'interscambio di esperienze di organizzazioni di abitanti, cooperative, enti locali, università.
- Ha mantenuto la collaborazione con l'Amministrazione comunale di Padova relativamente alla Campagna Sfratti Zero e per la cancellazione del debito del Kenya (W Nairobi W!) in cambio del risanamento della baraccopoli di Korogocho.
- Ha mantenuto la collaborazione con l'Università di Padova (Dipartimento di Sociologia e di Scienze dell'Educazione) relativamente allo sviluppo dell'Università Popolare Urbana, programma dell'International Alliance of Inhabitants.
- Nel quadro del programma del Servizio Volontario Europeo, in partenariato con InCo ha coordinato l'invio di giovani volontari presso le organizzazioni membri IAI in Argentina, Brasile e Messico, tra i quali anche giovani padovani.
- Ha favorito la partecipazione alle varie edizioni dell'Assemblea Mondiale degli Abitanti in occasione del Foro Sociale Mondiale (Dakar, 2011; Tunisi, 2013 e 2015) e ai Fori Sociali Urbani (Medellin 2014; Quito 2016) in preparazione e alternativa alla Conferenza delle Nazioni Unite Habitat III (Quito, 2016).
- Ha organizzato incontri di restituzione nella sede di Unione Inquilini e della Cooperativa Coralli, con membri di organizzazioni di altri Paesi, tra cui Mary Bricker-Jenkins di USA-Canada Alliance of Inhabitants (USACAI), Cristina Reynals di "Fuerza Emancipadora de Villas y Nucleos Habitacionales" (FE.DE.VI.) Associazione Civile dell'Argentina e coordinatrice per le Americhe dell'Università Popolare Urbana.
- Tra il 2013 e il 2016, nel quadro del rapporto di partenariato con il Collectif pour le Droit au Logement Décent di Tunisi, ha favorito la partecipazione della sua Presidentessa Soha Ben Slama, a una serie di incontri di formazione e interscambio a Padova e nella Regione Veneto. Gli incontri hanno avuto lo scopo di favorire la consapevolezza e strumenti utili per affrontare problematiche che, anche a seguito delle cosiddette Primavere arabe, sono diventate più evidenti, provocando migrazioni e crisi abitativa. La conoscenza di associazioni di quartiere, di tutela degli inquilini e dei senzatetto, di cooperative di abitazione, sono state al centro di questi interscambi.
- In questo quadro è da segnalare la partecipazione al Convegno: The Refugee crisis: Industries vs Solidarity, organizzati da Eddyburg e da This-is-a-coop presso il padiglione della Grecia nel corso della 15a Biennale dell'Architettura (Venezia, 25-26/06/2016).
3. Tutela
L'attività di tutela attraverso la consulenza è stata svolta in collaborazione con lo Sportello Sociale presso la sede di via Morandini, 26 tutti i mercoledì dalle 18.00 alle 19.30 per offrire informazioni e aiuto agli inquilini e relativamente alle problematiche abitative e sociali:
- affitti
- sfratti
- spese condominiali
- discriminazioni migranti
- domanda case popolari
- detrazioni fiscali
Sede:
Via Brunelleschi, 3/B Verona
Il legale convenzionato e' l' Avv. Ermanno Fornaciari
presente presso la nostra sede il mercoledi' il pomeriggio dalle 16 alle 18
e-mail verona@cub.it
PEC cub-verona@legalmail.it
Sede:
c/o Federazione CUB, in Via Napoli 62 Vicenza
tel. 3409240822
Mail: vicenza@cub.it
Responsabile: Maria Teresa Turetta